Luglio 31, 2014

TASI, chiarimenti delle Finanze sull’applicazione dello 0,8 per mille

Dal Dipartimento delle Finanze giungono istruzioni ai Comuni su come applicare la maggiorazione dello 0,8 per mille della TASI Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato ieri la…

Dal Dipartimento delle Finanze giungono istruzioni ai Comuni su come applicare la maggiorazione dello 0,8 per mille della TASI

Il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato ieri la Circolare n.2/DF/2014 con cui fornisce chiarimenti in merito alle modalità di applicazione della maggiorazione dello 0,8 per mille alla TASI (prevista dalla Legge di Stabilità 2014) ai fini del rispetto dei tetti massimi stabiliti dalla legge. La TASI, infatti, non può superare il 2,5 per mille, e la somma di Imu e Tasi sugli altri immobili non può andare oltre il tetto dell’Imu 2013. Il Def precisa che, a tal fine, i Comuni devono dividere gli immobili in due famiglie: la prima è rappresentata da quelli soggetti anche all’Imu, la seconda è costituita dalle abitazioni principali, che pagano solo la Tasi. Quindi, i Comuni devono applicare lo 0,8 per mille tutto sui primi, tutto sui secondi o dividerlo fra le due categorie. Per esempio, non è possibile chiedere il 3,3 per mille alle abitazioni principali e il 6,8 per mille alle case di lusso, perché la somma degli aggravi sarebbe dell’1 per mille. Per i fabbricati rurali strumentali, il tetto di riferimento è sempre all’1 per mille.
Fonte: Dipartimento delle Finanze
Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l'uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l'aspetto clinico che extra clinico. Abbiamo sempre...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...