L’Agenzia delle Entrate, nella Circolare n. 17 del 24 aprile 2015, ha fornito numerosi chiarimenti in merito a questioni interpretative principalmente in materia di Irpef, in particolare riguardanti gli oneri detraibili, gli oneri deducibili, i redditi di lavoro...
Blog
DAL 1° OTTOBRE 2014 OBBLIGO DI F24 TELEMATICO ESTESO AI “PRIVATI”
Come previsto dall’art.11 co.2 D.L. n.66/14, dal prossimo 1° ottobre 2014 si estende in modo sensibile l’obbligo di utilizzo del canale telematico per il pagamento dei modelli F24. Cos’è un “pagamento telematico”? Per pagamento telematico si intende il divieto della...
730/2014 e modifiche acconto Irpef: comunicazione al datore di lavoro entro fine mese
contribuenti che hanno presentato la dichiarazione 730/2014 e che intendono annullare o ridurre il secondo o unico acconto Irpef devono comunicarlo al datore di lavoro entro il 30 settembre I lavoratori dipendenti o pensionati che intendono annullare o ridurre il...
TASI 2014: acconto entro il 16 ottobre nel 65% dei Comuni
Nei 659 Comuni senza delibera, la Tasi andrà pagata in unica soluzione entro il 16 dicembre con l'aliquota standard dell'1 per mille e senza detrazioni Ieri 18 settembre sono scaduti i termini per la pubblicazione, sul portale del federalismo fiscale del Ministero...
Decreto Legge “Sblocca Italia”: deducibili le spese per l’acquisto o la costruzione di nuove abitazioni da destinare alla locazione
Il 12 settembre 2014, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014, anche denominato Decreto “Sblocca Italia”, contenente misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione di opere pubbliche, la digitalizzazione...
F24 sopra i 1000 euro telematico dal 1° ottobre: i chiarimenti delle Entrate
Pubblicata dalle Entrate una Circolare che illustra come va presentato il modello F24 telematico ed i casi in cui sarà ancora possibile presentarlo in forma cartacea L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 27/E del 19 settembre 2014, con cui fornisce...
IL CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Nella nostra consueta rubrica di aggiornamento, analizziamo il credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese in beni strumentali nuovi rientranti nella divisione 28 della tabella Ateco 2007, introdotto dal Decreto Competitività (D.L. n. 91/2014), convertito nella Legge n. 116 dell’11.08.2014.
Il Decreto Competitività (D.L. n. 91/2014), convertito nella Legge n. 116 dell'11.08.2014, ha previsto, all'art. 18, il riconoscimento di un credito d'imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese in beni strumentali nuovi rientranti nella divisione 28 della...
CARTELLE NOTIFICATE VIA PEC ANCHE PER LE IMPRESE INDIVIDUALI In questa scheda informativa si informa che Equitalia, con comunicato stampa del 26.08.2014, ha annunciato che d’ora in avanti le cartelle di pagamento saranno notificate via Pec anche per gli imprenditori individuali. Questi ultimi, pertanto, dovranno avere cura di consultare l’indirizzo Pec frequentemente, per poter verificare l’eventuale ricevimento di atti. Si ricorda, infatti, che la notifica via Pec è equiparata ad una notifica ordinaria, per cui se la cartella di pagamento è trasmessa via pec da oltre 60 giorni la stessa non sarà più impugnabile davanti al giudice.
Dopo le società di persone e di capitali (persone giuridiche), anche per le persone fisiche titolari di partita Iva (ditte individuali) la notifica delle cartelle di pagamento avverrà ora attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). A renderlo noto è la stessa...
TASI, ULTIMI GIORNI PER PUBBLICARE LE DELIBERE Entro il 10 settembre i comuni che intendono incassare la TASI al 16 ottobre 2014 dovevano inserire le delibere di approvazione delle aliquote e dei regolamenti TASI sul portale del federalismo fiscale. Solo così le delibere potranno essere pubblicate entro il 18 settembre. In caso contrario il versamento della TASI sarà differito al 16.12.2014 e dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione.
I comuni che non hanno provveduto, entro lo scorso 31.05.2014, a pubblicare le delibere di approvazione delle aliquote e dei regolamenti TASI, e che intendono incassare la TASI al 16 ottobre 2014, dovevano inserire le delibere di approvazione delle aliquote e dei...
REMISSIONE IN BONIS ENTRO IL 30 SETTEMBRE Entro il 30 settembre 2014, i contribuenti che hanno effettuato mere dimenticanze relative a comunicazioni o ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente per fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali e che però sono comunque in possesso dei requisiti sostanziali richiesti dalla norma, possono sanare la propria posizione ricorrendo all’istituto della “remissione in bonis”.
Entro il 30 settembre 2014, i contribuenti che hanno effettuato mere dimenticanze relative a comunicazioni o, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente per fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali e che però sono comunque in possesso dei...