Aprile 27, 2016

Canone di abbonamento alla televisione: più tempo per inviare la dichiarazione di esonero

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 aprile 2016, sono state apportate delle modifiche alla disciplina in materia di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla…

telecomunicazioni

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 21 aprile 2016, sono state apportate delle modifiche alla disciplina in materia di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato.

Si ricorda che, in base alle nuove regole, la dichiarazione sostitutiva da presentare all’Agenzia delle Entrate permette di superare la presunzione di detenzione di un apparecchio televisivo nel caso in cui il contribuente sia intestatario di un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo nel quale ha la residenza anagrafica.

Le modalità ed i termini di presentazione di tale dichiarazione erano stati definiti con Provvedimento del 24 marzo 2016.

Con il nuovo Provvedimento, è stabilito che la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo presentata dal 1° gennaio al 16 maggio 2016 (prima il termine era fissato al 30 aprile 2016 per le dichiarazioni inviate tramite posta e al 10 maggio 2016 per le dichiarazioni inviate per via telematica) varrà per il canone dovuto per l’intero anno 2016. La dichiarazione presentata, invece, dal 17 maggio al 30 giugno 2016 avrà effetto in riferimento al canone dovuto per il secondo semestre del 2016. Infine, la dichiarazione presentata dal 1° luglio 2016 al 31 gennaio 2017 avrà effetto per il canone dovuto per l’anno 2017.

Anche in caso di nuove utenze attivate nei primi tre mesi del 2016, il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione di un apparecchio televisivo è stato prorogato al 16 maggio 2016 affinché la dichiarazione abbia effetto dalla data di attivazione della fornitura dell’energia elettrica. Prima il termine era fissato al 30 aprile 2016 per le dichiarazioni inviate tramite posta ed al 10 maggio 2016 per le dichiarazioni inviate per via elettronica.

Con il nuovo Provvedimento, sono state modificate anche le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione sostitutiva che erano state approvate con il Provvedimento del 24 marzo 2016.

Le modifiche in questione tengono conto della definizione di apparecchio televisivo contenuta in una nota del Ministero dello Sviluppo Economico del 20 aprile 2016. Secondo tale definizione, l’apparecchio televisivo è un dispositivo in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente o tramite decoder o sintonizzatore esterno. Non sono, quindi, apparecchi televisivi i computer, gli smartphone, i tablet e, in generale, i dispositivi privi di sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare.

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l'uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l'aspetto clinico che extra clinico. Abbiamo sempre...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...