Pennino & Loffredo

Controllo di gestione odontoiatrico

Analizza i dati, pianifica strategie vincenti e ottimizza le risorse con strumenti intuitivi.

Controllo di gestione

Cos’è il Controllo di Gestione Odontoiatrico?

l controllo di gestione odontoiatrico è un sistema strutturato per monitorare, analizzare e ottimizzare le performance economiche e operative di uno studio odontoiatrico. Si tratta di uno strumento strategico che fornisce dati dettagliati e oggettivi, utili per prendere decisioni mirate e raggiungere gli obiettivi prefissati.

I numeri non hanno sentimenti, sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni.

Obiettivi principali del controllo di gestione

Monitorare la redditivià

Analizzare i costi fissi e variabili, il peso delle prestazioni, e la marginalità media

Supportare la crescita

Fornire informazioni chiare per elaborare strategie di sviluppo basate su numeri concreti.

Pianificazione finanziaria e fiscale

Evitare approssimazioni nella gestione economica e fiscale dello studio.

Il ruolo del controller odontoiatrico

Il controller è il professionista che implementa e gestisce il sistema di controllo di gestione.

Grazie a un cruscotto di dati, analizza lo stato attuale dello studio e definisce scenari futuri, basandosi su:

  • Struttura dei costi fissi e variabili.
  • Andamento delle marginalità mensili per prestazioni e complessiva.
  • Performance economiche globali (fatturato, costi, cash flow).

I vantaggi principali

  • Decisioni più efficaci: Con simulazioni e analisi numeriche, il controller identifica
    quali azioni portano i migliori risultati.
  • Risparmio di tempo: Elimina attività inefficaci e facilita l’elaborazione di strategie.
  • Maggiori profitti: Permette di aumentare il guadagno complessivo dello studio e del titolare, ottimizzando le risorse disponibili.

In sintesi, il controllo di gestione odontoiatrico trasforma i dati in azioni, consentendo agli studi di lavorare con maggiore efficienza e redditività