Agosto 3, 2023

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l’uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto…

Time management negli studi odontoiatrici

Scopri come ottimizzare l’uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management.

Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l’aspetto clinico che extra clinico.

Abbiamo sempre detto che non esiste uno studio odontoiatrico simile ad un altro e sosteniamo che ciò che può funzionare per uno, non è detto che funzioni per un altro.

Facciamo questa doverosa premessa, affinché non si cada nella trappola del:
ho sentito dal mio collega che ha svoltato il proprio studio facendo così”, oppure
ho partecipato ad un convegno, o ad un corso di formazione nella quale mi hanno detto che se faccio così il mio studio decollerà”.

Una sola cosa accomuna tutti gli STUDI ODONTOIATRICI e tutti gli ODONTOIATRI: ”IL TEMPO”.

Una giornata è composta per tutti da 24 ore, un’ora da sessanta minuti, un minuto da sessanta secondi.

Durante i nostri primi meeting con i nostri studi odontoiatrici che entrano a far parte della #cdgfamily , una delle domande che ci viene spesso fatta è “Voglio più tempo”.

Rispondiamo dicendo che il tempo non si può accumulare come il danaro e, qualora non lo si adoperi correttamente, non lo si può conservare per il giorno successivo, pertanto il tempo va gestito nella vita quotidiana.
Per farlo occorre un corretto modello di controllo di gestione, che consente mediante il time management di poterlo gestire nel miglior dei modi ed in relazione agli obiettivi prefissati dal titolare dello studio odontoiatrico.

Diventa dunque fondamentale la definizione degli obiettivi e l’individuazione del tempo a disposizione e capire cosa voglio ed in quanto tempo lo voglio!

– Sviluppare e condividere obiettivi precisi con i propri collaboratori, sia interni che esterni, consentirà di definire le attività quotidiane ed i relativi tempi con certezza.

– Suddividere le fasce orarie in slot che consentano di potersi dedicare con focus all’espletamento preciso dell’attività utile al raggiungimento dell’obiettivo diventa altamente strategico e produttivo.

La programmazione dovrà sempre essere fatta per iscritto e suddivisa su base giornaliera e settimanale, questa modalità consentirà, in caso di imprevisti e variazioni, di poter intervenire in qualunque momento senza sforzi e stravolgimenti.

Calendari e agende dei nostri gestionali clinici possono essere dei validi alleati e ci aiutano a condividere le informazioni anche con i collaboratori.

-La matrice di Eisenhower, permette di classificare le attività a seconda del grado d’importanza ed urgenza della stessa.

Qual è la differenza tra importante e urgente?

Matrice di Eisenhower


Molto spesso gli studi si ritrovano ad operare costantemente nel 1°quadrante (attività importanti ed urgenti).

Qui si sviluppa valore, ma anche molto stress. Nel lungo periodo questa situazione creerà confusione non riuscendo più a comprendere ciò che sia realmente importante, la conseguenza?
Ritrovarsi inconsapevolmente nel 3° quadrante (attività urgenti ma non importanti) ed in fine nel 4° quadrante (attività non importanti e non urgenti).

Con un corretto modello di controllo di gestione personalizzato cucito addosso al TUO studio, inizierai a lavorare per l’80% del tempo nel 2° quadrante (attività importanti ma che non sono ancora urgenti).

Qui pianificherai e ci sarà proattività in termini di valore e risultato e inizierai a guadagnare il tempo che desideri, rispetto agli obiettivi prefissati.

Il metro di misurazione dell’importanza è il valore, quello dell’urgenza è il tempo.

Quanto tempo sprechiamo in cose prive di valore, invece di concentrarci su attività che potrebbero generarne un’infinità con un minor impiego di tempo ma con tanta più importanza?

Contattaci per saperne di più e per non perdere i nostri aggiornamenti sul controllo di gestione per gli studi odontoiatrici, seguici su instagram e facebook!

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...

Hai un gestionale clinico nel tuo studio odontoiatrico?

Hai un gestionale clinico nel tuo studio odontoiatrico?

Quand’è stata l’ultima volta che hai fatto le pulizie di primavera all’interno del tuo studio odontoiatrico? Ti sei mai fermato per mettere nero su bianco tutte le attività da svolgere e il tempo necessario per farle ed entro quando? O sei ancora convinto che questo...