Agosto 29, 2022

Il potenziale di crescita del settore odontoiatrico nel 2023

Il mondo odontoiatrico è in continua trasformazione, si sta evolvendo con una velocità crescente. Si assiste a cambiamenti nella filosofia clinica, nelle procedure chirurgiche e nell’utilizzo degli strumenti. Sono inoltre…

Il mondo odontoiatrico è in continua trasformazione, si sta evolvendo con una velocità crescente. Si assiste a cambiamenti nella filosofia clinica, nelle procedure chirurgiche e nell’utilizzo degli strumenti. Sono inoltre sempre più numerose le innovazioni tecnologiche che hanno notevoli ripercussioni sul modo di esercitare questa professione.

Ma quanto la gestione extraclinica dello studio va di pari passo con questa crescita?

Purtroppo sono ancora pochi gli studi che adottano il controllo di gestione professionale come metodo per pianificare mensilmente la crescita del fatturato e delle marginalità.

I titolari dentisti, sono spesso molto attenti all’evoluzione clinica e prestano ancora poca attenzione a tutti gli elementi di management dello studio.

Non avere un controllo approfondito dei numeri dello studio, equivale a vanificare il potenziale di crescita fornito dai nuovi macchinari o dalle tecniche specialistiche acquisite.

Potremmo racchiudere nei seguenti 7 punti, quelli che sono i fattori principali del potenziale di crescita di uno studio dentistico:

  1. la qualità delle persone che compongono il team
  2. le competenze cliniche presenti nello studio
  3. la tecnologia che crea vantaggi per i pazienti (es.: impronte in digitale)
  4. la qualità relazionale del team (all’interno e verso i pazienti)
  5. la capacità e la frequenza di analisi e controllo dei numeri dello studio
  6. la visione imprenditoriale del titolare
  7. le competenze extracliniche dello studio (management, marketing, vendite, ecc)

Lo Studio Pennino & Loffredo è molto attento a queste tematiche ed è per questo motivo che è presente, in qualità di relatore specialist per il controllo di gestione e la pianificazione finanziaria e fiscale, al Master in Management Odontoiatrico (info: https://bit.ly/masterodontoiatrico).

Inoltre, abbiamo scritto un libro dedicato al controllo di gestione per studi odontoiatrici per diffondere una cultura, quella del controllo, ancora poco diffusa (info: https:// amzn.to/3v4kbmb).

Seguiamo diversi studi dentistici in tutta Italia, se vuoi approfondire questo argomento con noi ti basterà compilare il form qui sotto e avremo il piacere di contattarti per fissare una call conoscitiva.

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l'uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l'aspetto clinico che extra clinico. Abbiamo sempre...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...