Aprile 27, 2015

Perdite su crediti: disallineamenti disciplina IVA e imposte dirette

Se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali: – ai fini IVA è possibile emettere una nota di credito solo qualora sia dimostrata l’infruttuosità della procedura. È quindi necessario attendere…

novitafiscali

Se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali:
– ai fini IVA è possibile emettere una nota di credito solo qualora sia dimostrata l’infruttuosità della
procedura. È quindi necessario attendere la ripartizione dell’attivo e, quindi, la chiusura della
procedura;
– ai fini delle imposte dirette è ammessa la deducibilità dalla data di apertura della procedura
concorsuale.
Si genera quindi una differenza temporale tra:
– il momento in cui la perdita è fiscalmente deducibile;
– e quello nel quale può essere recuperata l’eventuale IVA versata.
Ciò potrebbe comportare alcuni problemi operativi.

Nel caso in cui, infatti, la disciplina prevista ai fini delle imposte dirette, consenta la deducibilità della
perdita su crediti, non è chiaro se la stessa debba essere di importo pari al solo imponibile, o debba
comprendere anche l’IVA.
In linea di massima si ritiene preferibile rilevare una perdita su crediti che comprenda anche l’IVA in
considerazione di due aspetti:
‐ in primo luogo non necessariamente dovrà essere emessa nota di credito, rimanendo questa una
mera facoltà per il contribuente. Procedere quindi anche allo stralcio dell’IVA non deve ritenersi
errato;
‐ in secondo luogo, l’iscrizione in bilancio del credito relativo all’IVA non può ritenersi corretta, in
virtù del fatto che non vi è un vero e proprio debitore.
Da un lato, infatti, il cliente è fallito e abbiamo ormai ritenuto inesigibile il credito; dall’altra non sono
ancora riconosciuti i presupposti per l’esistenza di un credito nei confronti dell’Erario, in quanto, fino a
quando la procedura concorsuale non si conclude, non è possibile emettere una nota di variazione ai fini
IVA.

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l'uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l'aspetto clinico che extra clinico. Abbiamo sempre...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...