Maggio 22, 2015

Rimborso pensioni: il piano del Governo

Nel Consiglio dei Ministri del 18 maggio 2015 il Governo ha approvato il Decreto Legge Pensioni, trovando finalmente una “parziale” soluzione alla delicata questione del blocco delle indicizzazioni delle pensioni…

rimborso pensioniNel Consiglio dei Ministri del 18 maggio 2015 il Governo ha approvato il Decreto Legge Pensioni, trovando
finalmente una “parziale” soluzione alla delicata questione del blocco delle indicizzazioni delle pensioni
decretato nel biennio “2012-2013” dalla Manovra Salva-Italia (art. 24 co. 25 del D.L. n. 201/2011, convertito
nella L. n. 214/2011). Ebbene sì, il piano messo a punto dal Governo per porre rimedio all’incostituzionalità
della menzionata norma – sancita dalla sentenza n. 70/2015 della Corte Costituzionale – è piuttosto
“parziale” in quanto limita il campo di applicazione dei rimborsi esclusivamente ai pensionati che abbiano
una pensione inferiore a 3.200 euro, escludendo di fatto circa 650mila pensionati.
Ma non è finita qui. La goccia che fatto traboccare il vaso – scatenando le reazioni di tutti i pensionati
coinvolti nella vicenda e non – sono state le dichiarazioni rese dal Premier, Matteo Renzi, in conferenza
stampa al termine del CdM parlando di un “simpatico bonus” (che prende il nome di “BonusPoletti”), il
quale sarà erogato una tantum giorno 1 agosto 2015 in base ad un particolare “meccanismo a scalare”, che
prevede una diminuzione del bonus al crescere del reddito pensionistico.
Più nel dettaglio, il bonus “una tantum” sarà di:
 750 euro per i pensionati che hanno un assegno di 1.700 euro lordi;
 450 euro per i pensionati che hanno un assegno di 2.200 euro lordi;
 ed infine, di 278 euro per i pensionati che hanno un assegno di 2.700 euro lordi.
È chiaro che i pensionati vittime del blocco dell’indicizzazione, avrebbero diritto ad un rimborso
nettamente superiore rispetto a quello proposto dal Governo. Prendiamo il caso di un pensionato che nel

periodo “2012-2015” abbia avuto una pensione fissa di 1.700 euro; in tal caso, secondo uno studio della UIL
la perdita totale derivante dal blocco dell’indicizzazione è di 3.074,88 euro, mentre il “BonusPoletti” è di
soli 726 euro netti, perdendo complessivamente 2.348,88 euro.
Inoltre, a partire dal 1° di settembre 2015 sarà introdotto un meccanismo di indicizzazione rispetto agli
anni precedenti così che i principi della norma della Consulta – adeguatezza, gradualità e proporzionalità –
siano rispettati. Dal 2016, invece, ci sarà un nuovo meccanismo di rivalutazione, sempre con l’asticella
fissata a sei volte il trattamento minimo.

Il principio di Pareto

Il principio di Pareto

“Il Principio di Pareto applicato ai Numeri degli Studi Odontoiatrico - Focus sul Controllo di Gestione” La legge di Pareto, meglio nota come il principio 80/20, trova una sorprendente applicazione nel mondo degli studi odontoiatrici, soprattutto quando parliamo di...

I NUMERI

I NUMERI

“I numeri sono lo specchio del tuo studio ed il riflesso delle tue azioni” I numeri sono razionali e privi di sentimenti, tramite essi siamo in grado di poter prendere decisioni, valutare la convenienza, determinare l’efficienza o meno di qualcosa rispetto a...

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 Pilastri fondamentali per il tuo successo

5 suggerimenti per elevare il tuo studio odontoiatrico grazie al controllo di gestione. Scopri i 5 pilastri fondamentali per il tuo successo Nel vorticoso universo degli studi odontoiatrici, il trionfo risiede nella padronanza del tempo, delle risorse finanziarie e...

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

La gestione del tempo negli studi odontoiatrici

Time management negli studi odontoiatrici Scopri come ottimizzare l'uso del tempo nello studio odontoiatrico con la gestione efficace del time management. Il settore odontoiatrico è in continua evoluzione, sia sotto l'aspetto clinico che extra clinico. Abbiamo sempre...

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Scopri come bilanciare produzione e fatturazione

Bilanciare produzione e fatturazione per una gestione finanziaria efficace nello studio odontoiatrico. Scopri le sfide attuali, adatta le strategie al cambiamento e gestisci i pazienti in modo collaborativo lungo l'intero percorso di cura. Mantieni il controllo del...

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… Il paziente sceglie!

Il paziente non compra… SCEGLIE! O ti differenzi oppure non avrai nuovi pazienti. Però non differenziarti sul prezzo, fallo con il valore, fai in modo di essere la migliore soluzione da offrire ai tuoi pazienti. Essere un bravo clinico è sicuramente indispensabile per...